3. PRENDERE LA PAROLA. Tutti sono invitati a parlare con coraggio e parresia, cioè integrando libertà, verità e carità. Come promuoviamo all’interno della comunità e dei suoi or- ganismi uno stile comunicativo libero e autentico, senza dop- piezze e opportunismi? E nei confronti della società di cui fac- ciamo parte? Quando e come riusciamo a dire quello che ci sta a cuore? Come funziona il rapporto con il sistema dei me- dia (non solo quelli cattolici)? Chi parla a nome della comuni- tà cristiana e come viene scelto?
Articoli correlati '
30 GEN
CELEBRARE
4. CELEBRARE. “Camminare insieme” è possibile solo se si fonda sull’ascolto comunitario della Parola e sulla celebrazione...
16 GEN
ASCOLTARE
2. ASCOLTARE. L’ascolto è il primo passo, ma richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi. Verso chi la nostra Chiesa...
02 GEN
I COMPAGNI DI VIAGGIO
1. I COMPAGNI DI VIAGGIO: Nella Chiesa e nella società siamo sulla stessa strada, fianco a fianco. Chi sono coloro che “camminano con...