1. I COMPAGNI DI VIAGGIO: Nella Chiesa e nella società siamo sulla stessa strada, fianco a fianco. Chi sono coloro che “camminano con noi”, nella nostra realtà di Chiesa locale? Quando diciamo “la nostra Chiesa”, chi ne fa parte? Chi ci chiede di camminare insieme? Quali sono i compagni di viaggio, anche al di fuori del perimetro ecclesiale? Quali persone o gruppi rischiano di essere lasciati ai margini, espressamente o di fatto, rispetto alla nostra vita ecclesiale e al nostro agire pastorale? Come possiamo fare per essere sempre più attenti alla vita della società civile, ai problemi quotidiani, alla situazione concreta del territorio in cui la nostra Chiesa è inserita?
Articoli correlati '
30 GEN
CELEBRARE
4. CELEBRARE. “Camminare insieme” è possibile solo se si fonda sull’ascolto comunitario della Parola e sulla celebrazione...
23 GEN
PRENDERE LA PAROLA
3. PRENDERE LA PAROLA. Tutti sono invitati a parlare con coraggio e parresia, cioè integrando libertà, verità e carità. Come...
16 GEN
ASCOLTARE
2. ASCOLTARE. L’ascolto è il primo passo, ma richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi. Verso chi la nostra Chiesa...